Castello di Carpineti

Anello Castello di Carpineti. Via Matildica e Sentiero Spallanzani (RE – Medio – km 10,6 – dislivello 446m)

Una passeggiata tra i boschi, su un lungo tratto di crinale con molti scorci e davanti a numerosi luoghi storici. Da segnalare anche la presenza di rocce mammellonate. Il percorso parte dal parcheggio sul Largo Alpini a Carpineti, che si trova a due passi dal centro del paese. Il centro intorno al municipio merita una …

Anello Castello di Carpineti. Via Matildica e Sentiero Spallanzani (RE – Medio – km 10,6 – dislivello 446m) Leggi altro »

Anello Valsamoggia. Crinali, vigneti, panorami, calanchi (BO – Facile – km 13,4 – dislivello 358m)

Un facile itinerario che segue quasi interamente i crinali delle colline a ridosso del Samoggia. Il percorso include un passaggio sugli suggestivi calanchi di Montemaggiore e offre una quantità infinita di panorami. Il percorso parte da un parcheggio in Via Martin Luther King a Stiore.Camminiamo per circa 200 metri fino ad incontrare alla destra una …

Anello Valsamoggia. Crinali, vigneti, panorami, calanchi (BO – Facile – km 13,4 – dislivello 358m) Leggi altro »

Montecorone

Parco dei Sassi di Roccamalatina. Montecorone – Montombraro – Sasso di Sant’Andrea (MO – Facile – 9,0 km – dislivello 272m)

Facile passeggiata tra boschi, pianure aperte con bei panorami intervallati da affascinanti borghi. Il percorso è adatto anche per passeggiate in condizioni di bagnato. Il percorso parte da un parcheggio nei pressi del borgo di Montecorone. Qui troviamo alcuni tavoli da picnic e acqua potabile.Dopo un breve tratto su strada asfaltata svoltiamo a sinistra e …

Parco dei Sassi di Roccamalatina. Montecorone – Montombraro – Sasso di Sant’Andrea (MO – Facile – 9,0 km – dislivello 272m) Leggi altro »

Baiso e i calanchi policromi di Casale (RE – Facile – km 11,5 – dislivello 529m)

Il percorso include l’area dei famosi calanchi policromi di Casale, che figura tra i più significativi dell’Emilia-Romagna. La prima parte di questa passeggiata attraversa una zona con boschi e segue poi nella seconda parte un percorso molto panoramico che attraversa questa affascinante zona calanchiva. Il percorso parte da un ampio parcheggio a Baiso in Piazza …

Baiso e i calanchi policromi di Casale (RE – Facile – km 11,5 – dislivello 529m) Leggi altro »

Da Riola (stazione ferroviaria) alle Grotte di Soprasasso (BO – Medio – km 9,5 – dislivello 476m)

Un percorso nella valle del Reno. Attraversiamo molte aree forestali intervallato con campi agricole. L’attrazione principale della passeggiata sono le affascinanti grotte di Soprasasso. Il percorso non è adatto ai principianti. Il punto di partenza del percorso è vicino alla stazione ferroviaria di Riola, quindi è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Accanto alla stazione …

Da Riola (stazione ferroviaria) alle Grotte di Soprasasso (BO – Medio – km 9,5 – dislivello 476m) Leggi altro »

Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone. Monte di Stagno – Monte Calvi – Croce di Geppe – Eremo del Viandante – Luogo Umano (BO – Medio – 11,9 km – 628m)

Una passeggiata variegata che unisce una camminata attraversi i bellissimi boschi del Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone con un passaggio sul crinale dal Monte di Stagno alla Croce di Geppe. Questo garantisce panorami spettacolari.Il percorso non è difficile ma comunque meno adatto ai principianti. La passeggiata inizia nei pressi di Stagno in un …

Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone. Monte di Stagno – Monte Calvi – Croce di Geppe – Eremo del Viandante – Luogo Umano (BO – Medio – 11,9 km – 628m) Leggi altro »