Castello di Brandola – Ponte del Diavolo – il Fungo – la Cascata (MO – medio – 8 km – dislivello 375m)

Un percorso avventuroso attraverso un paesaggio con boschi estesi in cui passiamo alcune arenarie speciali, oltre al bellissimo borgo del Castello di Brandola.Il percorso segue a tratti sentieri forestali poco utilizzati che non sono sempre facili da trovare. Il percorso è quindi non adatto ai principianti o a chi non riesce ad orientarsi bene. Un …

Castello di Brandola – Ponte del Diavolo – il Fungo – la Cascata (MO – medio – 8 km – dislivello 375m) Leggi altro »

Valle del Panaro

Montese – Ambiente e Storia – l’insediamento etrusco del Lago Bracciano e l’orrido di Gea (MO – Facile – 12,2 km – dislivello 502m)

Un itinerario attraverso i bellissimi boschi nei dintorni di Montese. Oltre alla bellezza della natura, abbiamo anche l’insediamento etrusco del Lago Bracciano, la Rocca di Montese e l’Orrido di Gea come punti salienti lungo il percorso. Il percorso inizia su Via Mingolino presso il punto informativo dell’Orrido di Gea nel comune di Castel D’Aiano. In …

Montese – Ambiente e Storia – l’insediamento etrusco del Lago Bracciano e l’orrido di Gea (MO – Facile – 12,2 km – dislivello 502m) Leggi altro »

Itinerario lingua di cervo, variante linea Gotica: Picco del Falco, L’Urlo di Munch, la Casa delle Fate, Quota 913 (BO -Medio – km 10,7 – dislivello 501m)

Un percorso attraverso bellissime foreste con formazioni rocciose speciali. Passiamo varie rupi con ambienti ombrose e umide dove troviamo la Lingua di cervo, una graziosa pianta sempreverde. Seguiamo anche parte dell’itinerario della Linea Gotica dove passiamo trincee e ricoveri. In diversi posti abbiamo panorami impressionanti. Il punto di partenza del percorso è un parcheggio in …

Itinerario lingua di cervo, variante linea Gotica: Picco del Falco, L’Urlo di Munch, la Casa delle Fate, Quota 913 (BO -Medio – km 10,7 – dislivello 501m) Leggi altro »

Alla scoperta del Bosco della Panfilia (FE – Facile – km 10,6 dislivello 42m)

Una facile passeggiata che si snoda principalmente attraverso ampi tratti di bosco su bei sentieri. Camminiamo anche vicino al fiume Reno e un po’ oltre l’argine. La passeggiata inizia in un ampio parcheggio nei pressi del Palareno di Sant’Agostino (Via 13 luglio 1884). Nelle giornate tranquille è possibile parcheggiare anche vicino al centro in Via …

Alla scoperta del Bosco della Panfilia (FE – Facile – km 10,6 dislivello 42m) Leggi altro »

Zocchetta Vecchia – Zocca – Monte della Riva – Bosco delle Tane (MO – Medio – km 12,3 – dislivello 467m)

In queste giornate invernali un itinerario con sentieri generalmente ben percorribili. È un percorso un po’ avventuroso attraverso i vasti boschi nei dintorni di Zocca. Avremo molti panorami, un percorso intorno al Monte della Riva e un sentiero escursionistico attraverso l’affascinante Bosco delle Tane. Il punto di partenza del percorso è in Piazza Claudio Sandonnini …

Zocchetta Vecchia – Zocca – Monte della Riva – Bosco delle Tane (MO – Medio – km 12,3 – dislivello 467m) Leggi altro »

Santa Croce

Anello Monte S. Giacomo. Sentiero delle Betulle – Art in Wood (MO – Facile – km 11,0 – dislivello 384m)

Un percorso facile attraverso splendidi boschi contenenti diversi biotopi interessanti. Lungo il percorso abbiamo anche molti panorami e passiamo davanti alla mostra all’aperto di Art in Wood Il percorso inizia nei pressi della chiesa di Santa Croce (comune di ValSamoggia), poco distante da Zocca.Percorriamo un breve tratto sulla strada asfaltata via Santa Croce, prima di …

Anello Monte S. Giacomo. Sentiero delle Betulle – Art in Wood (MO – Facile – km 11,0 – dislivello 384m) Leggi altro »

Castello di Carpineti

Anello Castello di Carpineti. Via Matildica e Sentiero Spallanzani (RE – Medio – km 10,6 – dislivello 446m)

Una passeggiata tra i boschi, su un lungo tratto di crinale con molti scorci e davanti a numerosi luoghi storici. Da segnalare anche la presenza di rocce mammellonate. Il percorso parte dal parcheggio sul Largo Alpini a Carpineti, che si trova a due passi dal centro del paese. Il centro intorno al municipio merita una …

Anello Castello di Carpineti. Via Matildica e Sentiero Spallanzani (RE – Medio – km 10,6 – dislivello 446m) Leggi altro »

Anello Valsamoggia. Crinali, vigneti, panorami, calanchi (BO – Facile – km 13,4 – dislivello 358m)

Un facile itinerario che segue quasi interamente i crinali delle colline a ridosso del Samoggia. Il percorso include un passaggio sugli suggestivi calanchi di Montemaggiore e offre una quantità infinita di panorami. Il percorso parte da un parcheggio in Via Martin Luther King a Stiore.Camminiamo per circa 200 metri fino ad incontrare alla destra una …

Anello Valsamoggia. Crinali, vigneti, panorami, calanchi (BO – Facile – km 13,4 – dislivello 358m) Leggi altro »

Montecorone

Parco dei Sassi di Roccamalatina. Montecorone – Montombraro – Sasso di Sant’Andrea (MO – Facile – 9,0 km – dislivello 272m)

Facile passeggiata tra boschi, pianure aperte con bei panorami intervallati da affascinanti borghi. Il percorso è adatto anche per passeggiate in condizioni di bagnato. Il percorso parte da un parcheggio nei pressi del borgo di Montecorone. Qui troviamo alcuni tavoli da picnic e acqua potabile.Dopo un breve tratto su strada asfaltata svoltiamo a sinistra e …

Parco dei Sassi di Roccamalatina. Montecorone – Montombraro – Sasso di Sant’Andrea (MO – Facile – 9,0 km – dislivello 272m) Leggi altro »

Baiso e i calanchi policromi di Casale (RE – Facile – km 11,5 – dislivello 529m)

Il percorso include l’area dei famosi calanchi policromi di Casale, che figura tra i più significativi dell’Emilia-Romagna. La prima parte di questa passeggiata attraversa una zona con boschi e segue poi nella seconda parte un percorso molto panoramico che attraversa questa affascinante zona calanchiva. Il percorso parte da un ampio parcheggio a Baiso in Piazza …

Baiso e i calanchi policromi di Casale (RE – Facile – km 11,5 – dislivello 529m) Leggi altro »