Bologna

Anello Sentiero Samoggia – Tintoria – Tiola – Maiola. S4, S5 e S6 (difficoltà media – 11,6 km – dislivello 332 metri)

Fino ad ora, camminare in questa zona non era sempre facile perché i sentieri escursionistici a volte erano piuttosto trascurati. Ora invece c’è una serie di bei sentieri escursionistici, soprattutto nelle vicinanze di Castelletto, Tiola e Savigno. Ci sono ben 7 percorsi a piedi e 2 percorsi per MTB.Tutto questo grazie ad un progetto in …

Anello Sentiero Samoggia – Tintoria – Tiola – Maiola. S4, S5 e S6 (difficoltà media – 11,6 km – dislivello 332 metri) Leggi altro »

Anello Castelletto – Tiola. Sentiero Cento Querce – S2 (Difficoltà media, 12 km, dislivello 400m)

Un itinerario molto vario attraverso un’area con calanchi, boschi, molto spazi aperti e qualche piccolo borgo. Ci sono molti panorami. La passeggiata segue il sentiero S2 dei “sentieri ValSamoggia”Fino ad ora, camminare in questa zona non era sempre facile perché i sentieri escursionistici a volte erano piuttosto trascurati. Una precedente passeggiata aveva rivelato che ora …

Anello Castelletto – Tiola. Sentiero Cento Querce – S2 (Difficoltà media, 12 km, dislivello 400m) Leggi altro »

Villa D’Aiano – Torre Jussi – Monte della Spe – Castel D’Aiano – Casa delle Fate – Urlo di Munch (medio – 11,5 km – dislivello 581m)

Un percorso prevalentemente boschivo che include alcune delle bellezze che il territorio di Castel D’Aiano ha da offrire: La zona con la Casa delle Fate e l’Urlo di Munch e l’imponente complesso di Torre Jussi.In inverno questa zona è spesso appena sopra le nuvole, quindi ideale per chi vive nella Padania e vuole sfuggire alla …

Villa D’Aiano – Torre Jussi – Monte della Spe – Castel D’Aiano – Casa delle Fate – Urlo di Munch (medio – 11,5 km – dislivello 581m) Leggi altro »

Parco Storico di Monte Sole (BO – medio – 11km – Dislivello 433m)

Un percorso vario, a tratti avventuroso, attraverso il Parco Storico di Monte Sole. Vaste foreste, panorami e alcune bellissime arenarie. Il Parco Storico di Monte SoleIl Parco Storico di Monte Sole ricopre quasi interamente l’area coinvolta nell’eccidio di Monte Sole del 1944, quando la violenza nazifascista portò in queste terre la morte per centinaia di …

Parco Storico di Monte Sole (BO – medio – 11km – Dislivello 433m) Leggi altro »

Anello Rocca di Roffeno – Antica Pieve di Roffeno – Cereglio – Monte Pigna – Sant Lucia. Natura e Storia (BO – medio – 12km – dislivello 488m)

Un percorso vario che unisce belle aree forestali a lunghi passaggi in spazi aperti. Lungo il percorso sono presenti diversi luoghi di interesse storico, come l’antica pieve di Roffeno e Monte Pigna (Linea Gotica). Questa montagna è una destinazione molto popolare per gli escursionisti dove c’è molto da fare e da vedere.Ci sono un paio …

Anello Rocca di Roffeno – Antica Pieve di Roffeno – Cereglio – Monte Pigna – Sant Lucia. Natura e Storia (BO – medio – 12km – dislivello 488m) Leggi altro »

Anello Parco Corno alle Scale. Cavone – Passo dello Strofinatoio – Lago Scaffaiolo – Cinghio Sermidiano – Passo del Lupo (BO – Medio – 11km – dislivello 561m)

Questa passeggiata in alta montagna attraversa vasti spazi aperti con brughiera a mirtilli e segue una parte del crinale tra Emilia-Romagna e Toscana. Il percorso visita anche il Lago Scaffaiolo e il rifugio Duca degli Abruzzi. Inoltre, conduce anche attraverso un tratto di area boscosa, che conferisce a questo percorso un carattere molto vario.Tutto sommato, …

Anello Parco Corno alle Scale. Cavone – Passo dello Strofinatoio – Lago Scaffaiolo – Cinghio Sermidiano – Passo del Lupo (BO – Medio – 11km – dislivello 561m) Leggi altro »

Anello Vedegheto – Monte Radicchio – I Piani. Boschi, arenarie e panorami (BO – medio – 8,7km – dislivello 407m)

Un percorso vario con molta foresta, ma anche parti con splendidi panorami. Il paesaggio è a tratti piuttosto inospitale con passaggi lungo imponenti arenarie. Quindi non sorprende che questa sia una zona dove non passano molte persone e dove regna il silenzio della natura! Il punto di partenza del percorso è dal parcheggio accanto al …

Anello Vedegheto – Monte Radicchio – I Piani. Boschi, arenarie e panorami (BO – medio – 8,7km – dislivello 407m) Leggi altro »

Grotta di Labante

Un percorso avventuroso lungo le grotte di Labante e le grotte di Soprasasso (BO – medio – 12,8 km – 652m dislivello)

Questo percorso molto vario visita due bellissime grotte: la Grotta di Labante e le Grotte di Soprasasso. Tutto questo in un contesto prevalentemente boschivo e solitamente su sentieri forestali a volte abbastanza avventurosi. Ci sono parecchi saliscendi e i panorami non mancano di certo! È necessaria una condizione fisica adeguata.Un altro punto interessante di questo …

Un percorso avventuroso lungo le grotte di Labante e le grotte di Soprasasso (BO – medio – 12,8 km – 652m dislivello) Leggi altro »

Godiamoci la splendida natura del Monte Vignola: Scopriamo la Peonia in fioritura (BO – medio – 9km – dislivello 400m)

Questo percorso mette in luce i diversi aspetti degli ecosistemi sui fianchi montagnosi dell’area intorno al Monte Vignola. Sul versante sud vediamo la fioritura della Peonia (prima metà aprile), sul versante nord castagneti e sul versante est passiamo il canyon del Rio della Colegna contenente un habitat particolare con condizioni fresche e umide dove vedremo …

Godiamoci la splendida natura del Monte Vignola: Scopriamo la Peonia in fioritura (BO – medio – 9km – dislivello 400m) Leggi altro »

Un itinerario inaspettatamente vario nei colli Bolognesi tra Bazzano (stazione FS) e Savignano sul Panaro (BO – facile – 14,2 km – dislivello 342m)

Il percorso attraversa il paesaggio tipico dei colli bolognesi. Godiamo di valli inaspettate con ruscelli, passiamo vigneti, camminiamo su crinali con viste multiple e visitiamo due bellissimi antichi borghi.Tutto questo in un contesto in cui sono presenti molte cantine e agriturismi, quindi questa passeggiata è davvero adatto per i buongustai. Il percorso inizia in un …

Un itinerario inaspettatamente vario nei colli Bolognesi tra Bazzano (stazione FS) e Savignano sul Panaro (BO – facile – 14,2 km – dislivello 342m) Leggi altro »