Anello Carpineti. Castello – Crinale – Sentiero Spallanzani – Campi agricoli – Boschi (RE – Medio – 12,1km – 520m dislivello)

Una passeggiata attraverso campi con attività agricola ma anche attraverso splendidi pezzi di foresta, su un lungo tratto di crinale con molti scorci e davanti a alcuni luoghi storici. Da segnalare anche la presenza di rocce mammellonate. Il percorso inizia al cimitero di Carpineti dove disponiamo di un ampio parcheggio. Cominciamo con un tratto su …

Anello Carpineti. Castello – Crinale – Sentiero Spallanzani – Campi agricoli – Boschi (RE – Medio – 12,1km – 520m dislivello) Leggi altro »

Anello Parco Corno alle Scale. Cavone – Passo dello Strofinatoio – Lago Scaffaiolo – Cinghio Sermidiano – Passo del Lupo (BO – Medio – 11km – dislivello 561m)

Questa passeggiata in alta montagna attraversa vasti spazi aperti con brughiera a mirtilli e segue una parte del crinale tra Emilia-Romagna e Toscana. Il percorso visita anche il Lago Scaffaiolo e il rifugio Duca degli Abruzzi. Inoltre, conduce anche attraverso un tratto di area boscosa, che conferisce a questo percorso un carattere molto vario.Tutto sommato, …

Anello Parco Corno alle Scale. Cavone – Passo dello Strofinatoio – Lago Scaffaiolo – Cinghio Sermidiano – Passo del Lupo (BO – Medio – 11km – dislivello 561m) Leggi altro »

Anello Vedegheto – Monte Radicchio – I Piani. Boschi, arenarie e panorami (BO – medio – 8,7km – dislivello 407m)

Un percorso vario con molta foresta, ma anche parti con splendidi panorami. Il paesaggio è a tratti piuttosto inospitale con passaggi lungo imponenti arenarie. Quindi non sorprende che questa sia una zona dove non passano molte persone e dove regna il silenzio della natura! Il punto di partenza del percorso è dal parcheggio accanto al …

Anello Vedegheto – Monte Radicchio – I Piani. Boschi, arenarie e panorami (BO – medio – 8,7km – dislivello 407m) Leggi altro »

Grotta di Labante

Un percorso avventuroso lungo le grotte di Labante e le grotte di Soprasasso (BO – medio – 12,8 km – 652m dislivello)

Questo percorso molto vario visita due bellissime grotte: la Grotta di Labante e le Grotte di Soprasasso. Tutto questo in un contesto prevalentemente boschivo e solitamente su sentieri forestali a volte abbastanza avventurosi. Ci sono parecchi saliscendi e i panorami non mancano di certo! È necessaria una condizione fisica adeguata.Un altro punto interessante di questo …

Un percorso avventuroso lungo le grotte di Labante e le grotte di Soprasasso (BO – medio – 12,8 km – 652m dislivello) Leggi altro »

Anello Calanchi policromi di Casale e Big Bench di Baiso (RE – facile – 7,8km – 328m dislivello)

Un itinerario abbastanza facile, molto vario, il cui tema principale sono gli imponenti calanchi nei pressi di Baiso. Inoltre, il percorso propone molti spazi aperti con panorami mozzafiato e passa davanti alla Big Bench di Baiso.Vale anche la pena notare che c’è pochissimo asfalto e che il percorso attraversa una zona molto tranquilla.Lungo il percorso …

Anello Calanchi policromi di Casale e Big Bench di Baiso (RE – facile – 7,8km – 328m dislivello) Leggi altro »

Godiamoci la splendida natura del Monte Vignola: Scopriamo la Peonia in fioritura (BO – medio – 9km – dislivello 400m)

Questo percorso mette in luce i diversi aspetti degli ecosistemi sui fianchi montagnosi dell’area intorno al Monte Vignola. Sul versante sud vediamo la fioritura della Peonia (prima metà aprile), sul versante nord castagneti e sul versante est passiamo il canyon del Rio della Colegna contenente un habitat particolare con condizioni fresche e umide dove vedremo …

Godiamoci la splendida natura del Monte Vignola: Scopriamo la Peonia in fioritura (BO – medio – 9km – dislivello 400m) Leggi altro »

Anello boschi di Carrega e parco fluviale del Taro (PR – facile – 15,6km – dislivello 227m)

Un percorso generalmente molto facile che si snoda attraverso tre tipi di paesaggi molto diversi: i boschi di Carrega, il parco fluviale del Taro e in mezzo un paesaggio di dolci colline e campi aperti.Da segnalare anche i bei palazzi storici che incontriamo lungo il percorso. Il percorso inizia presso un parcheggio accanto alla Strada …

Anello boschi di Carrega e parco fluviale del Taro (PR – facile – 15,6km – dislivello 227m) Leggi altro »

Anello Salse di Nirano – Rocca Santa Maria – calanchi della valle della Fossa di Spezzano. Salse, calanchi e vigneti (MO – facile – 18,8km – dislivello 617m)

Questo variegato percorso nelle prime colline del Modenese ci porta lungo le salse di Nirano e sui calanchi attorno alla valle del torrente Spezzano. Percorriamo lungi tratti su diversi crinali, che garantiscono molti panorami impressionanti.La riserva delle Salse di Nirano è una destinazione molto popolare. Ma poiché la maggior parte delle persone vuole solo camminare …

Anello Salse di Nirano – Rocca Santa Maria – calanchi della valle della Fossa di Spezzano. Salse, calanchi e vigneti (MO – facile – 18,8km – dislivello 617m) Leggi altro »

Un itinerario inaspettatamente vario nei colli Bolognesi tra Bazzano (stazione FS) e Savignano sul Panaro (BO – facile – 14,2 km – dislivello 342m)

Il percorso attraversa il paesaggio tipico dei colli bolognesi. Godiamo di valli inaspettate con ruscelli, passiamo vigneti, camminiamo su crinali con viste multiple e visitiamo due bellissimi antichi borghi.Tutto questo in un contesto in cui sono presenti molte cantine e agriturismi, quindi questa passeggiata è davvero adatto per i buongustai. Il percorso inizia in un …

Un itinerario inaspettatamente vario nei colli Bolognesi tra Bazzano (stazione FS) e Savignano sul Panaro (BO – facile – 14,2 km – dislivello 342m) Leggi altro »

Montecenere – Brandola – il Fungo – Ponte del Diavolo – Casina – Montecenere (MO – Facile – km10 – dislivello 493m)

Un percorso avventuroso attraverso un paesaggio con boschi estesi in cui passiamo molte arenarie speciali, oltre al bellissimo borgo del Castello di Brandola.Il percorso segue a tratti sentieri forestali poco utilizzati che non sono sempre facili da trovare. Il percorso è quindi non adatto ai principianti o a chi non riesce ad orientarsi bene. Un …

Montecenere – Brandola – il Fungo – Ponte del Diavolo – Casina – Montecenere (MO – Facile – km10 – dislivello 493m) Leggi altro »